Fernando Bordin
Photography
Logo
  • Home
  • Profilo
  • Fotografia
  • Multivisione
  • Ricerche
  • Eventi
  • Contatti
    • fbordin18@gmail.com
  • English

Multivisione
Reportage

Reportage Natura Archeologia e Storia
Nel Regno di LO Upper Mustang - NEPAL  - L'Upper Mustang, un distretto del nord del Nepal, è forse uno degli ultimi luoghi dove ritrovare l'autentico Tibet dal punto di vista culturale. 
Un viaggio alla scoperta di un territorio quasi sconosciuto dove un popolo, isolato per secoli, ha mantenuto intatte tradizioni e modi di vivere in un piccolo regno rimasto indipendente fino a pochi anni fa, il Regno di LO.
Blu Indù India - Città di Jhodpur  ( the blue city)  - La città di Jhodpur, in India, viene definita “la città blu” per le sue numerosissime abitazioni dipinte di blu, colore un tempo riservato alla casta dei Bramini.
Fascino e storia trasudano dalle sue architetture e dai suoi molteplici murales che richiamano tempi antichi ricchi  e gloriosi. 
Un viaggio molto intimo per scoprire la bellezza di una quotidianità fortemente intrisa di un passato ancora presente.
 (2024)
Attar preziose essenze India  - Il nome Attar deriva  dalla parola "Itr" che in lingua persiana/araba significa profumo, fragranza celestiale.
Nella capitale indiana dei profumi, Kannauj, si producono gli olii essenziali con metodi millenari rimasti intatti fino ai giorni nostri.
Rose damascene, hennè, gelsomino e molti altri fiori, con erbe, spezie e   svariate essenze legnose, sono le basi di questi pregiatissimi profumi esportati in tutto il mondo.
Ma uno su tutti contraddistingue questo luogo, il Mitti Attar , il "profumo della pioggia".         
 (2024)
Un sentiero verso il Cielo Ladakh - INDIA  - Un viaggio intimo e avventuroso nel Ladakh indiano attraversando panorami spettacolari alla ricerca di un millenario monastero buddista
di meravigliosa bellezza, sperduto tra le montagne dell'Himalaya.
Un luogo mistico e misterioso, incontro di culture e religioni. 
Avulso dal mondo moderno, tranquillità e pace interiore regnano sovrane. (2024)
L'isola che non c'era Islanda  - Circa 20 milioni di anni fa, emergendo dalle profondità dell'oceano, cominciava a formarsi un’isola che non c’era.                                         
L’Islanda, una delle terre di più recente creazione di tutto il pianeta. 
Generata da inarrestabili forze della natura ed in perenne mutamento, questa terra ci affascina per il suoi paesaggi primordiali di straordinaria bellezza, ma anche per il suo cuore pulsante di roccia fusa che periodicamente si mostra in superficie con spettacolari eruzioni. 
 (2023)
Il miele degli Dei Nepal - Tra il versante occidentale dell'Himalaya e le pendici meridionali dell’Annapurna, nel Nepal,  vivono i  Gurung, un popolo di etnia mongolo-tibetana. 
Una tradizione tramandata da generazioni li contraddistingue per la loro temeraria caccia agli enormi alveari costruiti sulla nuda roccia,sospesi nel vuoto. 
In questi altopiani, a 2500 mt di altitudine, le api più grandi al mondo producono un miele dalle proprietà allucinogene... il miele degli Dei.
 (2023)
Il Diwali degli umili India - Nel 15° giorno del mese di Kartika del calendario lunare indù, tra ottobre e novembre, ricorre la festa annuale più importante dell'induismo : Il Diwali, la festa delle luci.
Festeggiamenti e luci illuminano case e strade in tutta l’India.
Un viaggio in un villaggio poverissimo, dove la secolare tradizione della festa mantiene le  sue caratteristiche antiche e non ha ancora lasciato spazio alla modernità.
 (2023)
Angeli all'inferno Dhanbad - Jaharia - Jharkhand - INDIA  - A Jharia nello Stato del Jharkhand  in India, le profondità della terra stanno bruciando da oltre un secolo. 
Il fuoco divora il sottosuolo, il terreno collassa inghiottendo le case dei poveri villaggi  soprastanti  una miniera di carbone a cielo aperto, tra le più grandi del Paese. 
Quotidianamente, uomini , donne e bambini, raccolgono abusivamente  il carbone nativo per trasformarlo ad uso domestico e rivenderlo. 
La loro fonte di sopravvivenza.
 (2021)
Pacu Jawi Il significato di “Pacu Jawi” in lingua locale Minangkabau è corsa dei tori.                                                                     
Ogni anno, quattro villaggi di risicoltori dell’isola indonesiana di Sumatra festeggiano il raccolto attraverso una tradizione ancestrale
 contrassegnata da gare di coppie di giovani tori guidati da fantini, che corrono nelle risaie sommerse dall’acqua. 
Circa duecento i partecipanti, di diversa età, ma solo pochi riescono a completare l’attraversamento. 
La competizione più pazza e spettacolare dell’Asia.
 (2021)
Nelle pieghe del tempo Un viaggio a ritroso nel tempo nel mitico Iran alla scoperta di alcuni villaggi antichissimi, e sconosciuti ai più, che conservano tuttora, 
oltre alle particolarissime architetture, un modo di vivere quasi immutato da molti secoli. 
Sembra che il tempo si sia dimenticato di questi incredibili luoghi e dei suoi abitanti.
 (2021)
Java, scrigno di meraviglie L’isola indonesiana di Java è conosciuta come terra di numerosi e maestosi vulcani attivi ed altri sopiti che si risvegliano periodicamente. 
Questi giganti hanno modellato il territorio e nei secoli anche inficiato l’opera dell’uomo. 
Ma, esplorando l’isola in aree più remote , si possono incontrare anche altre meraviglie naturali e tribù che, orgogliosamente,
 continuano a vivere nella jungla profonda isolate dal mondo moderno.                                                                                                       
 (2021)
Perle di Persia Un viaggio attraverso il passato millenario dell’antica Persia, testimoniato da “perle” di storia, di antiche religioni, di secolari lavori immutati nel tempo, di splendide architetture e straordinarie opere d’ ingegneria idraulica sotterranea, che hanno caratterizzato una civiltà                                                   tra le più importanti e raffinate del mondo antico.
 (2021)
Io sono Kuki Nella jungla profonda dell’isola di Siberut, in Indonesia, vivono alcuni clan di una tribù quasi primitiva, i Mentawai. 
Una tribù orgogliosa delle proprie tradizioni e modi di vivere che cerca di resistere in tutti i modi alla modernità.Isolati dal mondo civilizzato vivono di ciò che la jungla offre loro. 
Kuki, un vecchio sciamano ci accompagnerà nella scoperta del loro modo di vivere.
 (2020)
Terre di Persia La Persia, odierno Iran, è un Paese noto per le sue mitiche città e la sua storia millenaria, piuttosto che per le sue bellezze naturali.
Fuori dalle mete turistiche classiche, un viaggio attraverso il suo immenso altopiano, ci permetterà di apprezzare alcune delle sue bellezze naturali per lo più sconosciute. 
Le montagne colorate del nord, i Kaluts (castelli di sabbia) nel deserto Lut e la meraviglia delle isole dell’estremo sud, 
sono solo alcuni esempi delle straordinarie bellezze di un Paese tutto da scoprire.
 (2019)
Angkor,l'incanto di una gemma ritrovata Angkor è il sito archeologico più importante della Cambogia. Costruito tra il IX° ed il XV° secolo d.C. ospitò la capitale dell'Impero Khmer, di cui fu il centro religioso e politico.
La città, abbandonata nel XVI° secolo, fu inghiottita dalla vegetazione e cadde nell’oblio.                                                                                       
Riscoperta dopo circa tre secoli generò in Occidente il mito della “città perduta nella giungla”.
Un fascino misterioso continua ad avvolgere questa gemma scolpita dove si possono scoprire inaspettati “tesori e meraviglie”.
 (2019)
Le tribù del Nord Centotrentacinque sono le etnie presenti in Myanmar. 
Una mescolanza di culture, tradizioni, costumi e lingue diverse.
Un viaggio alla scoperta delle principali etnie che vivono nel nord del Paese                                    mantenendo antichi usi e costumi.
 (2018)
  • 1
  • 2
Reportage Ambienti Natura Archeologia e Storia

Fernando Bordin photography - Tutti i diritti riservati © 2021-2025